
“Nel lontano 2022 gli abitanti delle città del pianeta terra soffrivano di depressione e schizofrenia…”. Si apre così un racconto che riprende il concetto di Territorialismo di Alberto Magnaghi, secondo cui è l’incontro fra Terra e uomo a creare il territorio, luogo in cui si sviluppano la cultura e la storia. Ma l’avvento della società industrializzata trasforma il territorio in luogo funzionale al profitto, causando malessere ai suoi abitanti, che devono con un atto di resistenza e di cura verso se stessi e la natura, ricostruirlo.
Nelle zone rurali si assiste all’arrivo di nuovi abitanti, al nascere un fenomeni, quali la workation, che comporta l’insediamento fino ad alta quota di servizi che non rappresentano l’identità dei territori. Ne parliamo con Francesco, falegname della Val Susa e prendiamo ad esempio la comunità della Valbelluna.
—
Lidia Ferrari (Moncalieri, 1991). Attice, diplomata nel 2019 presso la Académie Internationale des Arts du Spectacle di Versailles.