I FRESCHI/

Sunny Days

Graphic: Benedetta Storchi

Sunny è molto curiosa, attenta, aggiornata, sintonizzata.
Sunny vive in città, ha molti amici e frequenta ambienti diversi, dividendo le giornate fra studio, ricerche, collaborazioni e momenti di svago.
Sunny scrive, riflette su cose e avvenimenti che incrociano le sue giornate, e poi si confronta con alcuni amici registrando il contenuto dei dialoghi.
Sono giornate assolate? (Sunny Days?) O dubbi, perplessità e indugi fanno da ombra all’irreprimibile spensieratezza che è luogo comune considerare protagonista della quotidianità dei teenagers?

Questa serie di “istruttivi” podcast, realizzati con semplicità e sincerità, consentono a tutti di riflettere sulle infinite sfumature che anche le apparenti normalità assumono se inquadrate e analizzate senza particolari filtri, come solo un diciottenne è in grado di fare.
Vertenze simbolo come quella della Bloch, della Max-Mara e della Confit rivivono a partire da immagini, documenti e testimonianze delle protagoniste. Una memoria che ritorna di attualità tra lotta di classe e soggettività femminile, raccontata dal punto di vista delle lavoratrici.

Su Instagram esistiamo anche senza crearci un personaggio?
Viaggio tra follower, competizione sfrenata e il continuo bisogno di dimostrare qualcosa…
Dialogo con Luca Matrone

Cosa vuol dire essere credenti per le nuove generazioni? Esiste ancora una capacità aggregativa della chiesa, intesa come luogo di condivisione e conoscenza? Forse il bisogno di certezze e di rassicurazioni non è cambiato poi così tanto…

Ha ancora senso dividere i vestiti per uomo da quelli da donna? Grazie ai movimenti sociali degli ultimi anni i giovani riescono ad avere una visione più aperta e fluida dell’abbigliamento e non è certo un messaggio di uguaglianza da poco!
Dialogo con Virgilio Pederzoli

Siamo perennemente intrattenuti da contenuti selezionati per noi da un algoritmo. Ne usciamo esausti, poichè perfino il nostro “riposare” lo passiamo con un telefono in mano. È una vera e propria droga…riusciremo a privarcene?
Dialogo con Virgilio Pederzoli

“Ma facendo quello che amo, guadagnerò?” I social media ci hanno resi esperti di marketing e fornito mille possibilità e visibilità. Eppure abbiamo gli occhi ben aperti sulla realtà lavorativa del mondo…
Dialogo con Elena Lunghini

“Io so decidere se ho fame o no. Io ho il controllo sul mio corpo”.
Essere adolescenti non è certo facile tra insicurezze e sbalzi ormonali, in una società dove l’apparenza è tutto. La pandemia non ha certo migliorato le cose I casi di disturbi alimentari sono cresciuti del 30% in Italia nell’ultimo anno…
Dialogo con Giada Scognamiglio

Perché vogliamo giornate così piene?
Il corpo ci dice di riposare.
Il cervello di correre sempre di più, dopo tutto il tempo perso in pandemia.
O forse, a volte, è giusto e utile anche annoiarsi?
Dialogo con Simone Todaro

Viviamo ancora in una società maschilista? Come viene visto e vissuto il rapporto donna-uomo dalla Gen Z? Una conversazione senza filtri tra ruoli e stereotipi della società contemporanea.
Dialogo con Aurora Bombardi

Esiste ancora un approccio diretto? Si può conoscere qualcuno anche senza seguirlo su Instagram? Tra la paura del rifiuto, messaggi fraintendibili ed emoticon messe a caso, si cerca di sopravvivere nella jungla delle relazioni al tempo dei social.
Dialogo con Annaluna