
Motivazione della Commissione
Per aver saputo costruire una struttura narrativa diretta, priva di voce narrante, che senza ricorrere ad enunciati, espone con immediatezza una drammaturgia catturata sul campo e in grado di portare il pubblico a condividere il racconto dalla viva voce dei protagonisti. Per aver incluso, con totale assenza di retorica, temi connessi alle difficoltà della vita rurale, proponendo a chi ascolta “uno spaccato di verità” come si addice ad un efficace documentario sonoro.
Concept
Ho conosciuto Mauro all’università, siamo cari amici ora ed entrambi geografi. Lui la geografia ha scelto di applicarla per davvero, realizzando il suo sogno di prendersi cura del territorio praticando il mestiere più importante del mondo: il contadino.
L’audio riporta estratti di un dialogo che ho avuto con lui e sua moglie Stefania l’ultima volta che sono passato a trovarli, intervallato da suoni di quotidiana ruralità. Sugarsu, così si chiama la fattoria in cui vivono, è parte di una rete di contadini “radicati” nella Vesima, vicino a Genova Voltri.
—
Tommaso Barbieri (Reggio Emilia, 1988). Dopo una laurea, un dottorato e diversi progetti di ricerca in ambito geografico, fonda una start-up green. Il suo interesse verso la storia orale lo avvicina all’audio-documentario e al podcast.