
Polivalenti Cult
Polivalenti Cult. è la nuova serie di podcast di Spazio Gerra che esplora e racconta i percorsi e le avventure iperboliche di edifici e luoghi della nostra provincia votati alla socialità e allo spettacolo.
Nella migliore tradizione storica emiliana, costellata di esperienze collettive e di iniziative che vedono sempre protagonisti i cittadini, la storia di queste strutture attraversa i decenni diventando spesso sintesi delle trasformazioni, delle evoluzioni e delle involuzioni dei paesi nelle quali sono collocate.
Nelle prime puntate sarà possibile ascoltare il racconto del Cinema Teatro di Ligonchio, che nato negli anni del boom demografico, aveva dimensioni e capienza decisamente inusuali per un paese di alta montagna. Il Teatro Sociale di Luzzara, che nel corso degli anni si è prestato ad ogni forma di utilizzo. Il CTL di Bagnolo, che è probabilmente il più ambizioso progetto collettivo di costruzione di una “casa del popolo” contemporanea. E infine il Teatro di Rio Saliceto, riconsegnato nel presente alla sua iniziale funzione di luogo di spettacolo.
La narrazione passa attraverso le testimonianze dirette e le tante voci di chi ha vissuto in prima persone queste esperienze, spendendo il proprio tempo affinchè questi luoghi potessero un giorno tornare ad essere centrali alla vita sociale delle comunità locali alle quali appartengono.
Nel 1957 Don Erio Cilloni parroco di Ligonchio scrive alla diocesi comunicando che: “E’ necessario porre al sicuro la gioventù del paese dalle insidie dei comunisti e d’altri non meno materialisti” dando di conseguenza il via alla costruzione di un nuovo cinema teatro sui terreni della chiesa…
Testimonianze e voci: Carla Raffaelli, Marika Nuccini, Lorenzo Immovilli, Benedetta Storchi.
Una storia lunga un secolo; da teatro – a sala per le feste – a sede dei nazisti – a camera ardente – a sala mostra per mobili – a garage – a magazzino, per poi ritornare finalmente ad essere teatro
Testimonianze e voci: Simone Terzi, Lorenzo Immovilli, Antenore Pograri, Goliardo Marchini.
Erede di una tradizione culturale e sociale centenaria, nasce negli anni 80 una “grandiosa” sala polivalente: la CTL di Bagnolo. Si tratta della più emblematica e complessa esperienza di partecipazione sociale alla costruzione di una casa dedicata al tempo Libero, fatta dai paesani per tutti i compaesani.
Testimonianze e voci: Andrea Donelli, Katia Pizzetti, Lucia Brighenti, Giovanni Corradini, Cristina Galeazzi, Ermanno Rinaldi, Tiziana Corradini, Werther Borelli, Giovanni Rossini, Stefania Carretti, Lorenzo Immovilli.
Il marito, emigrato in sudamerica nei primi del 900, le spediva i soldi per acquistare terreni. Lei, Clinia Sacchetti in Montanari, tradendo la volontà del marito, investiva tutto sulla costruzione del teatro che, per quasi un secolo, è stato il centro della vita sociale del paese
Testimonianze e voci: Lucio Malavasi, Lorena Pratissoli, Paolo Di Nita, Erika Profumieri, Lorenzo Immovilli
La miniserie Polivalenti Cult. fa tappa a Massenzatico, piccola frazione di Reggio Emilia che vanta primati nel campo della partecipazione pubblica e della socialità. La puntata è il racconto di una serata di attività del Teatro Artigiano, adiacente alla casa del popolo, la prima costruita in Italia.
Testimonianze e voci: Roberto Bertacchini, Gianandrea Ferrari