PREMIO ALIMENTARI CULT/

Menzione

Oltre la dicotomia tra urbano e rurale

di Davide Cauciello e Riccardo Ruggeri

Motivazione della commissione

Per l’originalità dell’argomento scelto e la capacità di sviluppare un racconto sonoro dello spazio rurale urbano. Per aver fatto emergere una Roma sconosciuta e periferica, supportando la ricerca con studi e rilevamenti efficaci, nell’inquadramento del lavoro sotteso e del complesso rapporto tra rurale e urbano, tra lesione e dominio.

Concept

L’urbano è diventato incontenibile, pervade gli stili di vita, mantiene connessi pur nella distanza e non può fare a meno di una prospettiva alternativa alla città i cui confini, del resto, non sono più identificabili.

Lungo la via Salaria, tra Roma e i Monti Reatini, una serie di pratiche umane sono state identificate come punto di osservazione del territorio. Queste associazioni sono intese come figure rizomatiche che si stagliano su uno sfondo, una porzione di territorio che parla di una specifica condizione urbano/rurale. Ogni pratica opera difendendo un supposto bene comune in termini di ‘vivere insieme’, ‘vivere con l’ambiente’ e ‘con il patrimonio’.

Questo contributo audio è un risultato del programma educativo inter-universitario NO-CITY e intende contribuire al dibattito in corso attraverso un’esplorazione teorica e di ricerca che accompagna quella sul campo.

Davide Cauciello (Sassuolo, 1992). È architetto laureato presso La Cambre-Horta dell’Université libre de Bruxelles con una tesi sulle contraddizioni tra il livello di reddito e la qualità della vita nelle aree rurali, periferiche e urbane della regione metropolitana di Bruxelles. Attualmente è cultore della materia presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (Laboratorio di Urbanistica).

Riccardo Ruggeri (Messina, 1994). È architetto, laureato presso la Facoltà d’Architettura dell’Università degli Studi “Roma Tre” con una tesi intitolata “Appennino Natura Urbana” (2021). Insieme all’attività lavorativa, è cultore della materia presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “Roma Tre” (Laboratorio di Urbanistica, Laboratorio di Progettazione architettonica e urbana).