
PREMIO ALIMENTARI CULT/
2° Premio – Miglior story-telling
Folk Open Mic.
di Antonio “Tony” Baladam (Collettivo Baladam B-side)
Motivazione della commissione
Per la capacità di raccontare in maniera originale e divertente la vita in campagna, proponendo elementi del tutto surreali che alludono con ironia alla visionarietà della tradizione contadina, agli esseri fantastici, alla favolistica popolare, alla selvatichezza mai addomesticata della natura, nonché alle caratteristiche dell’opera che scaturisce dalla registrazione sonora, sottolineandone platealmente i limiti per esaltarne i pregi.
Concept
Folk Open Mic è un progetto documentaristico in 4 episodi, che individua nella distanza (concettuale ed empirica) tra città e provincia un nucleo interpretativo ideale per analizzare la frammentazione della realtà sociale contemporanea.
Tony, regista del collettivo Baladam B-side, esplora questa distanza in dialogo con artisti che hanno deciso di trasferirsi in ambienti rurali, e con persone cresciute in luoghi periferici che si confrontano, dalla distanza, con la realtà urbana. Il documentario, utilizzando metodi sottili di manipolazione della realtà, si rifà a un certo gusto per il racconto popolare, utilizzandolo come chiave interpretativa.
—
Collettivo Baladam B-Side. Fondato nel 2020 dal regista e linguista Antonio “Tony” Baladam (pseudonimo di Pierre Campagnoli) e dalla poetessa e semiologa Rebecca Buiaforte, il collettivo Baladam B-side si occupa di teatro contemporaneo, laboratori di narrazione 3.0 e podcasting.